Il Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma organizza un nuovo appuntamento dedicato a un tema fondamentale del settore musicale contemporaneo: il management discografico.

Il seminario approfondisce le dinamiche che regolano la produzione, la promozione e la gestione dell’artista nel mercato discografico, analizzando le sfide poste dalla transizione digitale e dai nuovi modelli economici della musica. Giuristi, produttori, imprenditori e professionisti del settore si confronteranno sul ruolo del manager artistico, sui contratti di management, sulle strategie di branding e sulla distribuzione digitale indipendente.

L’incontro offrirà anche una riflessione più ampia sul valore culturale, sociale ed economico della musica come motore di innovazione e coesione, con la partecipazione di docenti, dottorandi e operatori del mondo discografico.

Il seminario rientra nel ciclo di incontri promossi dal Dottorato di Ricerca del Conservatorio “Santa Cecilia”, dedicati all’approfondimento delle relazioni tra arti, economia e diritto, con l’obiettivo di formare nuove figure professionali e di ricerca nel campo delle industrie culturali e creative.

A chiusura dei lavori, è previsto un intervento musicale a cura di Leonardo Fanti (chitarra), studente del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”.

Ingresso libero su prenotazione all’indirizzo avv.annalucelicheri@gmail.com

Diretta streaming qui

 

Programma

Il management discografico
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 15
Europa Experience – Spazio David Sassoli
Piazza Venezia 6c, Roma

Relazione introduttiva
Prof. Giuseppe Leotta, docente Conservatorio Santa Cecilia

Saluti istituzionali
Rappresentante degli uffici del Parlamento Europeo in Italia

La figura del manager artistico
Dott.ssa Francesca Legge, dottoranda Conservatorio Santa Cecilia

“Il Contratto di Management artistico”, Ciampi 2022
Prof. Avv. Giampietro Quiriconi, autore del volume
Dott. Enrico Ciampi, editore del volume

Produzione e management dell’artista
Francesco Venuto, produttore e agente discografico

La musica come ponte sociale, culturale ed economico
Luciano Massa, imprenditore settore entertainment e advertising

Distribuzione digitale indipendente
Gaia Ponzoni, Marketing e communication specialist di Believe M.A.S.T.

Marchi e Branding Artistico: L’Asset Nascosto della Musica
Dott.ssa Annaluce Licheri, dottoranda Conservatorio Santa Cecilia

Intervento musicale a cura di Leonardo Fanti (chitarra)
Studente del Conservatorio Santa Cecilia di Roma

Chiusura e conclusioni
Prof. Giuseppe Leotta