Il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, in convenzione con il Politecnico delle Arti di Bergamo e l’Università degli Studi di Bergamo, ha emanato il bando di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM per l’anno accademico 2025/2026 (XLI ciclo).
Il programma, unico nel panorama nazionale, forma ricercatori altamente qualificati con l’obiettivo di aprire nuove prospettive sul sistema dell’industria culturale.
Posti disponibili e scadenze
Per l’a.a. 2025/2026 sono disponibili:
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 7 ottobre 2025.
Che cos’è il Dottorato di Ricerca
Il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) rappresenta il terzo livello di studi, il massimo grado di istruzione previsto dall’ordinamento universitario italiano ed europeo. L’accesso è riservato a chi possiede un titolo di II livello:
Il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.) si consegue al termine di un percorso triennale di formazione e ricerca, con il superamento dell’esame finale e la discussione della tesi.
Obiettivi e opportunità
Il Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM ha una durata di tre anni e, in linea con gli obiettivi formativi e con l’impostazione interdisciplinare del Corso, i/le Dottori/e di ricerca acquisiscono competenze spendibili in molteplici contesti professionali, accademici e istituzionali.
Le principali prospettive di inserimento riguardano:
Ogni dottorando/a è seguito da un supervisore che guida lo sviluppo del progetto di ricerca, fino alla stesura della tesi di dottorato.
Il corso contribuisce alla realizzazione dello Spazio Europeo dell’Alta Formazione e dello Spazio Europeo della Ricerca, rafforzando il ruolo del Conservatorio “Santa Cecilia” come centro di riferimento per la formazione superiore nel campo delle arti e dello spettacolo.