Un confronto vivace e costruttivo sull’importanza del pensiero critico

Grande partecipazione e dibattito appassionato per la tavola rotonda “Alta formazione, pensiero critico e innovazione: Istituzioni AFAM e Università a confronto”, organizzata dal Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.

L’incontro, svoltosi giovedì 16 ottobre 2025 presso l’Europa Experience – Spazio David Sassoli di Roma, ha riunito esponenti del mondo universitario e dell’alta formazione artistica, in un confronto aperto e multidisciplinare sul ruolo del pensiero critico e della libertà di insegnamento come pilastri della formazione artistica e accademica. Tra il pubblico direttori, docenti, studenti e rappresentanti delle organizzazioni sindacali del settore AFAM.

Il dibattito è stato intenso e partecipato, offrendo riflessioni di valore sul futuro dell’alta formazione e sul modo in cui il dialogo tra Università e Istituzioni AFAM possa rafforzare i percorsi di innovazione, ricerca e professionalizzazione del settore artistico e musicale.

Un sentito ringraziamento va a tutti i relatori per i loro contributi e all’Europa Experience – Spazio David Sassoli per l’ospitalità in una sede prestigiosa, che ha reso possibile un momento di incontro di grande rilievo culturale e istituzionale.

📷 (Nelle immagini: alcuni momenti del dibattito e i relatori al tavolo dei lavori.)