Dottorato in "Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello spettacolo e delle istituzioni AFAM"

Presentazione del corso

Il Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM, promosso dal Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, in convenzione con il Politecnico delle Arti di Bergamo e l’Università degli Studi di Bergamo, nasce con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità dei dottorandi e di fornire strumenti utili ad aprire nuove prospettive nel sistema delle industrie culturali e creative.

Il percorso di dottorato rappresenta un passaggio decisivo per chi, provenendo da percorsi diversi – musicali, artistici, giuridici, economici etc. –, intenda approfondire le dinamiche che regolano il mondo dell’arte e dello spettacolo. Entrare in un PhD Programme significa avere la possibilità di misurarsi con un’esperienza di ricerca di alto livello, capace di connettere saperi, metodi e applicazioni pratiche. Creatività e logica, intuizione e competenza, ricerca e applicazione sono le direttrici su cui si fonda il percorso formativo.

In un contesto in cui le arti, la musica, il cinema e lo spettacolo assumono un peso crescente e sono profondamente condizionati dalle trasformazioni tecnologiche e sociali, il dottorato offre una preparazione interdisciplinare che integra aspetti artistici, giuridici, economici e gestionali. Partendo dalle specificità del mondo dell’arte e dello spettacolo, il corso sviluppa connessioni tra programmazione artistica, management e istituzioni culturali, con l’obiettivo di formare competenze solide in uno dei seguenti ambiti di ricerca:

  • amministrazione e gestione delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale;
  • gestione e management delle istituzioni e delle industrie culturali;
  • direzione artistica delle istituzioni e delle industrie culturali;
  • gestione e management delle risorse umane in ambito artistico e spettacolistico;
  • gestione e management del diritto d’autore e dei diritti connessi in ambito artistico e spettacolistico.

Il Corso si configura dunque come un’opportunità di formazione alla ricerca unica in Italia, capace di unire rigore scientifico, visione interdisciplinare e applicazioni concrete in uno dei settori più dinamici e strategici per lo sviluppo contemporaneo.

Il Corso promuove la valorizzazione della cultura popolare.

Per il XL ciclo sono partner del dottorato la Fondazione Teatro Donizetti e la Fondazione Pino Daniele.

Prof. Avv. Giuseppe Leotta, Coordinatore del collegio dottorale