Terminata la pausa estiva, il Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” organizza un nuovo appuntamento di approfondimento dedicato al rapporto tra Made in Italy e imprese culturali e creative.
Il seminario propone una riflessione multidisciplinare sulle opportunità e le sfide aperte dalla Legge sul Made in Italy per il settore culturale, con interventi che affronteranno temi di grande attualità: dal riconoscimento delle imprese culturali e creative, alle nuove competenze richieste nell’era dell’intelligenza artificiale, dalle misure fiscali di sostegno fino alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico.
Tra i relatori interverranno rappresentanti delle istituzioni, professionisti del settore e studiosi, oltre a contributi di docenti e dottorandi del Conservatorio Santa Cecilia.
La giornata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Noi italiani parliamo con le mani” (2021), vincitore del bando Maeci, e da un intervento di Eagle Pictures sul legame tra industria cinematografica e cultura del Made in Italy.
Ingresso libero su prenotazione all’indirizzo avv.annalucelicheri@gmail.com
PROGRAMMA
Imprese Culturali Creative e Legge sul Made in Italy: opportunità e sfide
Lunedì 22 settembre 2025, ore 15
Europa Experience – Spazio David Sassoli
Piazza Venezia 6c, Roma
Saluti istituzionali
Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Relazione introduttiva
Giuseppe Leotta, docente Conservatorio Santa Cecilia
Le imprese culturali e creative nel quadro delle attività della Direzione generale Creatività contemporanea
Silvia Cacciatore, Direzione generale Creatività contemporanea, MIC
Il Made in Italy nella musica
Daniela Giordano, direttrice Politecnico delle Arti di Bergamo
Moda e Made in Italy
Barbara Pozzo, docente Università degli Studi dell’Insubria
Sulla normativa in tema di made in Italy: in attesa dei decreti attuativi
Flavia Muller, Rivista Diritto d’Autore
La tutela penale del Made in Italy
Massimo Duca, avvocato Foro di Roma
Storia e rilevanza dell’artigianato nel made in Italy – legame tra l’industria cinematografica e la cultura del made in Italy
Alida Cappellini, Associazione Scenografi Costumisti Arredatori
Proiezione del cortometraggio “Noi italiani parliamo con le mani” (2021) prodotto da Eagle Pictures, vincitore del bando Maeci
La musica italiana come veicolo culturale del Made in Italy nel mondo
Francesca Legge, dottoranda Conservatorio Santa Cecilia
La tutela delle fiere storiche
Annaluce Licheri, dottoranda Conservatorio Santa Cecilia
Chiusura e conclusioni
Giuseppe Leotta