Si è concluso con successo il ciclo di quattro seminari ospitati dall’Università Sapienza di Roma nell’ambito della collaborazione tra il Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM del Conservatorio “Santa Cecilia” coordinato dal prof. Giuseppe Leotta e il Master di II livello in Diritto Privato Europeo diretto dal prof. Luca Di Donna.

Gli appuntamenti, svoltisi tra il 4 e il 12 luglio 2025 presso la Facoltà di Giurisprudenza, hanno affrontato alcuni dei temi di stretta attualità:

  • il “Codice dello Spettacolo” e la discussione intorno alla sua riforma;
  • i profili giuridici del plagio nelle arti figurative e nella musica;
  • le problematiche connesse alle elaborazioni creative;
  • le nuove forme di licenza e remunerazione nel contesto dell’AI generativa.

Partecipe la presenza in sala, con dottorandi del Conservatorio ad animare il dibattito al fianco dei loro colleghi del Master .

Durante l’incontro conclusivo, la Prof.ssa Daniela Giordano, Direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo, partner del Dottorato fin dalla sua attivazione, ha tracciato un bilancio delle attività condivise nel primo anno di corso, confermando la prosecuzione della collaborazione con il Conservatorio “Santa Cecilia” anche per il XLI ciclo insieme all’Università degli Studi di Bergamo guidata dal Magnifico Rettore Sergio Cavalieri.

Un ringraziamento particolare va al Master in Diritto Privato Europeo per l’ospitalità e la sinergia scientifica dimostrata, che rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra istituzioni di alta formazione.