Il Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” organizza una tavola rotonda dedicata al rapporto tra Università e Istituzioni AFAM, con particolare attenzione al tema dello sviluppo del pensiero critico come missione centrale dell’alta formazione.
La funzione del pensiero critico
L’idea che non possa esserci insegnamento senza ricerca, e viceversa, dovrebbe rappresentare il tratto distintivo ed il minimo comun denominatore di tutte le Istituzioni di alta formazione, Università ed AFAM, che dovrebbero essere caratterizzate dalla capacità di stimolare negli studenti l’elaborazione autonoma del pensiero e l’eventuale conseguente espressione di dissenso e critica verso posizioni consolidate.
A che punto siamo?
In che termini Università e Istituzioni AFAM contribuiscono alla formazione di una cittadinanza critica e consapevole?
La tavola rotonda vuole essere un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro delle Istituzioni accademiche e artistiche, sul loro contributo allo sviluppo del pensiero critico e sul valore della libertà di insegnamento come fondamento di una società democratica.
PROGRAMMA
Alta formazione, pensiero critico e innovazione: Istituzioni AFAM ed Università a confronto
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 15
Europa Experience – Spazio David Sassoli
Piazza Venezia 6c, Roma
Saluti Istituzionali
Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Maria Alessandra Gallone, già senatrice della Repubblica, consigliera MUR
Prolusione
Pensiero critico, partecipazione e principio di uguaglianza: il ruolo delle istituzioni di alta formazione
Giuseppe Leotta, docente Conservatorio Santa Cecilia (coordinatore Corso di dottorato)
Tavola rotonda
Modera: Salvatore Sfrecola, consigliere di Amministrazione Conservatorio Santa Cecilia
Partecipano: Franco Antonio Mirenzi (direttore Conservatorio Santa Cecilia, componente collegio dottorale), Daniela Giordano (direttrice Politecnico delle Arti di Bergamo, componente collegio dottorale), Tiziana D’Acchille (direttrice Accademia di Belle Arti di Perugia), Tommaso Salvatori (direttore ISIA Roma), Elisabetta Bonvino (prorettrice alla didattica Università Roma Tre), Lucio Imberti (delegato rettore Università di Bergamo, componente collegio dottorale), Paola Maria Zerman (Avvocatura Generale dello Stato)
Intervento musicale a cura degli studenti del Conservatorio S. Cecilia
Marco Gerolin (fisarmonica) e Pietro Maria Cintura (chitarra)
Conclusioni: Salvatore Sfrecola
Ingresso libero su prenotazione all’indirizzo leonardo.damen@conservatoriosantacecilia.it