Tra creatività e gestione: patrimonio musicale, ricerca artistica e sostenibilità

Tra creatività e gestione: patrimonio musicale, ricerca artistica e sostenibilità

Il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” organizza il convegno internazionale di studi Tra creatività e gestione: patrimonio musicale, ricerca artistica e sostenibilità, che si terrà dal 10 al 12 dicembre 2025 a Roma nella propria storica sede di Via dei Greci 18 (sale Medaglioni e Accademica).

L’iniziativa, articolata in tre giornate di lavori, nasce dalla collaborazione tra i tre Corsi di Dottorato di ricerca attivi (Ricerca artistica per la riflessione critica della performance musicale e del processo creativo, Scienze e culture del patrimonio musicale, Produzione, gestione e management delle arti, dello spettacolo e delle istituzioni AFAM) ed intende offrire un’occasione di confronto internazionale sulla produzione artistica contemporanea, sulla valorizzazione del patrimonio musicale e sui modelli di sostenibilità culturale, riunendo studiosi, artisti, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore.

Il programma prevede lectio magistralis, tavole rotonde, sessioni di poster e demo area, performance con discussione, presentazioni dei progetti dei dottorandi e un percorso espositivo dedicato al patrimonio bibliografico del Conservatorio. Le lectio magistralis sono affidate a Gilvano Dalagna (Universidade de Aveiro), Gino Roncaglia (Università “Roma Tre”) e Dominique Meyer (già Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano).

Referente e coordinatore scientifico: Antonio Caroccia

Comitato scientifico: Antonio Caroccia, Carla Conti, Roberto Giuliani, Giuseppe Leotta, Franco Antonio Mirenzi

Le sessioni Poster e Demo Area e Performance and Discussion sono curate da Carla Conti, con la collaborazione di Emiliano Manna e Federico Paganelli.